ISTRUZIONI
POST-OPERATORIE
Caro paziente, di seguito troverai delle istruzioni sul comportamento da tenersi durante il decorso post-operatorio; prendi visione sia delle istruzioni generali sia di quelle relative all’intervento specifico che hai sostenuto (in fondo alla pagina, prima della dieta consigliata).
Se hai dubbi non esitare a contattare il mio studio al numero 024452754.
​
Istruzioni post-operatorie generali per interventi di chirurgia orale.
-
Assumere la terapia antibiotica, analgesica/antinfiammatoria e praticare la disinfezione topica (collutorio) secondo quanto già prescritto nelle istruzioni pre-operatorie rispettando orari e durata.
-
Applicare ghiaccio sul viso a contatto con la zona operata per quattro ore ad intervalli di 20 minuti (20 minuti di applicazione, 20 minuti no).
-
Astenersi dal guidare autoveicoli per 12 ore nel caso in cui prima dell’intervento si siano assunti farmaci tranquillanti (benzodiazepine).
-
Non risciacquare la bocca per le prime 10 ore (è possibile bere subito e alimentarsi 2 ore dopo l’intervento): eventuali sanguinamenti di modesta entità sono normali. In caso di sanguinamento importante comprimere la zona con una garza imbevuta di collutorio e contattare al più presto lo studio.
-
Non esercitare sforzi o attività fisica intensa nei giorni successivi l’intervento (in particolare modo nelle prime 48 ore).
-
Non stirare guance o labbra per cercare di guardare la ferita (potrebbero rompersi i punti!)
-
Non masticare dal lato operato fino alla rimozione delle suture
-
Non assumere cibi caldi per i primi 5 giorni (temperatura ambiente va bene.
-
Non assumere cibi duri per 15 giorni (vedi di seguito la dieta consigliata).
-
Non fumare per almeno 10 giorni.
-
Dormire per le prime due notti con due guanciali così da posizionare il capo più in alto del resto del corpo.
-
Non spazzolare, non usare il filo interdentale o gli scovolini nella zona operata fino alla rimozione delle suture.
-
Possono comparire edemi, gonfiori e lividi , in particolare in terza giornata.
​
Istruzioni post-operatorie specifiche per interventi di:
-Estrazioni dentarie.
In caso di sangunamento importante nelle ore successive non risciacquare la bocca ma utilizzare come tampone delle garzine di cotone arrotolate e imbevute di collutorio (o acqua): posizionare il tampone in corrispondenza della zona estrattiva sanguinante e stringere con decisione le arcate dentarie al fine di applicare una buona compressione. Mantenere per almeno 20 minuti; utilizzare direttamente le dita per applicare compressione sul tampone in caso non siano presenti denti sull’arcata opposta alla zona dell’estrazione.
-Implantologia a carico immediato.
In caso di riabilitazioni complete (arcata intera), astenersi dal masticare cibi duri per due mesi ed evitare di portare i denti in contatto se non per deglutire la saliva e masticare il cibo (morbido).
In caso di riabilitazione parziale (uno o pochi denti), masticare i cibi più duri solo dal lato opposto per due mesi.
-Rialzo del seno mascellare.
Astenersi da sport acquatici per due settimane; non starnutire o soffiare il naso inducendo pressione interna (cercare di eseguire queste manovre nel modo più delicato possibile).
Non frequentare sauna o bagno turco per due settimane.
Non chinarsi col capo per sollevare pesi anche di modesta entità.
-Chirurgia muco-gengivale (ricoperture di recessioni radicolari con e senza innesti connettivali).
Astenersi dalle manovre di igiene con spazzolamento, filo e scovolini per 3 settimane. Utilizzare il collutorio prescritto (clorexidina 0,12%) tre volte al giorno dopo i pasti per un minuto senza agitare il liquido all’interno della bocca. Non mangiare per la successiva mezz’ora.
Vanno assolutamente evitati tentativi di visionare la ferita; in questi interventi si usano dei fili di sutura sottilissimi e fragili: la loro rottura potrebbe compromettere il buon esito della terapia.
​
Dieta consigliata nel periodo post-operatorio (cibi freddi o a temperatura ambiente).
Durante la guarigione dovranno essere scelti cibi morbidi e che non richiedono una vera e propria masticazione; ciò serve a limitare i danni e il dolore in caso di traumatismo accidentale diretto sulla ferita.
-
Riso – pasta morbida
-
Pesce lesso
-
Formaggi morbidi
-
Carne macinata
-
Verdure bollite
-
Budino e dessert morbidi
-
Frutta cotta
-
Mele grattugiate
-
Frullati e yogurt